Workshop "Utilizzo delle ricerche CORILA nella Salvaguardia di Venezia"
23 settembre 2013 Venezia - Palazzo Ducale - Sala del Piovego
Presentazioni e interventi
Sono trascorsi più di dieci anni dalla nascita di CORILA.
In questo periodo sono stati realizzati alcuni importanti Programmi di ricerca sui temi riguardanti le problematiche e la salvaguardia della laguna di Venezia, e si è partecipato a diversi progetti nazionali e internazionali su fondamentali tematiche economiche, sociali, architettoniche, ambientali.
Si ritiene utile fare un punto sulla strada percorsa e sulle sfide future, rileggendo in primis quali dei risultati delle ricerche eseguite da CORILA siano stati effettivamente utilizzati nelle decisioni delle Pubbliche Amministrazioni.
Il passaggio che ha di fronte oggi la comunità veneziana e nazionale è almeno altrettanto delicato di quello di una decina di anni fa.
Si tratta infatti di capire su quali basi impostare la gestione a lungo termine dell’opera principale di difesa di Venezia, il MOSE, come completare le altre (a partire dall’effettivo riutilizzo delle zone industriali) e come realizzare le misure addizionali, necessarie alla gestione dell’intero sistema città-laguna: il fine è quello di centrare il bersaglio vero, che è la tenuta complessiva della città metropolitana e dell’ ecosistema lagunare.
Il Workshop, organizzato per il giorno 23 settembre dalle 9.00 alle 13.30, a Palazzo Ducale, Sala del Piovego, tra amministratori, tecnici, persone di scienza, in un dibattito aperto al pubblico, è l'occasione per iniziare tale discussione, e per "rinforzare" nelle Amministrazioni il pensiero dell’utilità della ricerca scientifica.
L’evento è diviso in due parti.
Nella prima parte, dopo un'introduzione, vengono riassunti i principali risultati prodotti dalle ricerche utili per le Amministrazioni.
Nella seconda parte i rappresentanti delle Amministrazioni intervengono in una “tavola rotonda” per commentare le precedenti relazioni e indicare nuove questioni che abbisognano di un sostegno scientifico.
Introduzione e presentazione
Arch. Renata Codello. Soprintendenza BB PP AA di Venezia
Prof. Paolo Cescon. Presidente CORILA
Ing. Pierpaolo Campostrini. Direttore CORILA
Presentazione PDF
I temi della Salvaguardia
Morfologia e idrodinamica della laguna di Venezia
Prof. Giampaolo Di Silvio. Università di Padova
Presentazione PDF
Qualità dell'ambiente lagunare
Prof. Andrea Gambaro. Università Ca' Foscari di Venezia
Presentazione PDF
La pianificazione e la riqualificazione
Prof. Domenico Patassini. Università IUAV di Venezia
Presentazione PDF
Interventi nel centro storico di Venezia
Prof. Mario Piana. Università IUAV di Venezia
Presentazione PDF
Tavola rotonda
Le esigenze delle Pubbliche Amministrazioni
Arch. Renata Codello. Soprintendenza BB PP AA di Venezia
Ing. Valerio Volpe. Magistrato alle Acque di Venezia
Ing. Giovanni Artico. Regione del Veneto
Prof. Pier Francesco Ghetti. Comune di Venezia
I video delle presentazioni a migliore qualità (MP4-H.264) sono disponibili su richiesta.