Venezia2021
In questo momento cruciale per le scelte sul destino di Venezia e della sua laguna, la ricerca scientifica è chiamata a fornire gli elementi essenziali per permettere ai decisori politici scelte basate sulla conoscenza. Un’amministrazione lungimirante dipende infatti da un flusso continuo di informazioni per la comprensione, l’anticipazione delle sfide ambientali e socio-economiche e la mitigazione dei cambiamenti futuri.
Venezia2021 è un programma di ricerca scientifica coordinato da CORILA, che prevede un complesso integrato di strumenti osservativi e di elaborazione dei dati raccolti, allo stato dell’arte delle conoscenze, al fine di contribuire a tenere sotto controllo il corretto equilibrio dell’ecosistema lagunare. In questo modo sarà possibile proteggere il naturale funzionamento ecologico lagunare e allo stesso tempo salvaguardare i benefici per la società (servizi ecosistemici) forniti dalla laguna.
Inoltre, nella presente fase di collaudo del Sistema MOSE, a difesa dalle acque alte, Venezia2021 potrà anche elaborare nuovi scenari, a supporto delle strategie di difesa sia per gli edifici monumentali urbani sia per la cosiddetta “edilizia minore”.
Il programma di ricerca Venezia2021 è stato avviato il 1 novembre 2018 e terminerà il 31 dicembre 2021, ed è finanziato dal Provveditorato Interregionale per il Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia del Ministero Infrastrutture e Trasporti, nell’ambito delle opere per la salvaguardia di Venezia e delle sua laguna e si coordina anche in senso operativo con esse.
Venezia2021 coinvolge più di 200 persone, ricercatori e collaboratori afferenti agli Enti soci di CORILA, ovvero: Università Ca’ Foscari di Venezia, Università IUAV di Venezia, Università di Padova, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale.
Un meccanismo esterno ed indipendente di valutazione (ex ante, in itinere ed ex post) è costituito nel Comitato Tecnico Scientifico di CORILA, composto da scienziati di riconosciuto valore internazionale, non coinvolti nell’esecuzione delle ricerche e in posizione di assenza di conflitto di interesse.
Visita il sito del programma di ricerca: http://Venezia2021.corila.it
Presentazione del programma di ricerca
Brochure illustrativa del Programma Venezia2021
Tematica 1
Le interfacce della laguna: scambi con mare e bacino scolante
Linea 1.1. Scambi laguna-mare di acqua, materiale particolato e organismi e processi erosivi.
Linea 1.2. Apporto in laguna di acque e materiale solido da due tributari del bacino scolante.
Linea 1.3. Modellazione numerica integrata del sistema bacino scolante-laguna-mare.
Linea 1.4. Rilevazione e previsione di eventi anossici con metodologie di remote sensing.
Tematica 2
Sedimenti, inquinamento chimico e interazione con gli organismi lagunari
Linea 2.1. Qualità del sedimento lagunare a supporto della sua gestione sostenibile.
Linea 2.2. Inquinanti prioritari e rilascio di sostanze pericolose dal sedimento.
Linea 2.3. Contaminanti emergenti in laguna, esposizione ed effetti.
Tematica 3
Forme, habitat e comunità acquatiche lagunari
Linea 3.1.Subsidenza della laguna di Venezia e evoluzione morfologica connessa a processi erosivi e deposizionali combinati a Relative Sea Level Rise.
Linea 3.2. Dinamiche erosive e morfosedimentarie in laguna di Venezia.
Linea 3.3. Produzione primaria, comunità microbica, bentonica, planctonica e nectonica lagunare.
Tematica 4
Connessioni ecologiche e servizi ecosistemici
Linea 4.1. Modellistica della catena trofica.
Linea 4.2. Servizi ecosistemici e gestione dell'ambiente lagunare.
Tematica 5
Cambiamento climatico e strategie di adattamento per la salvaguardia del patrimonio culturale di Venezia e la sua laguna
Linea 5.1. Scenario di cambiamento climatico per Venezia e la sua laguna.
Linea 5.2. Impatti, vulnerabilità e rischi indotti dal cambiamento del clima.
Linea 5.3. Piano di adattamento al cambiamento climatico e implementazione di strategie di intervento per la salvaguardia del patrimonio architettonico.
