MONITORAGGIO DEL GABBIANO REALE

Monitoraggio della popolazione urbana di Gabbiano reale, Larus michahellis, nel centro storico di Venezia e studio degli effetti del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti sulla specie

Il progetto, sviluppato nell’arco di 24 mesi, da marzo 2017 a febbraio 2019, è stato finanziato dalla azienda municipalizzata Veritas S.p.a.

In anni recenti a Venezia è stata ampiamente documentata l’abilità dei gabbiani reali, Larus michahellis, nel rompere i sacchetti dell’immondizia lasciati per la strada da cittadini e turisti, disseminandone il contenuto e provocando delle gravi conseguenze sul decoro urbano e sull’ambiente. Per fare fronte a tali criticità, l’Azienda Municipalizzata per la raccolta dei rifiuti, Veritas, ha avviato, a partire da ottobre 2016, un nuovo modello ‘porta a porta’ che ne prevede la consegna agli operatori ecologici o il conferimento presso i punti mobili e temporanei situati in diverse zone della città. Tale politica gestionale è stata introdotta nei sestieri in momenti differenti per consentire agli abitanti di abituarsi gradualmente alle nuove direttive.

Il progetto ha l’obiettivo di studiare gli effetti della nuova politica gestionale sull’abbondanza e distribuzione della specie ed ottenere una stima aggiornata della popolazione per il centro storico di Venezia. Per raggiungere tali obiettivi abbiamo condotto un monitoraggio della popolazione urbana di gabbiano reale tra marzo 2017 e novembre 2018. Il monitoraggio, eseguito mediante la tecnica del Distance sampling (Buckland et al. 2001, 2015), ha consentito di documentare sia lo stato antecedente l’avvio del nuovo modello di raccolta (stato zero), sia quello successivo alla sua introduzione ed ha indicato la presenza di oltre 400 coppie nel giugno 2018, contro le 24 censite nel 2005 (Soldatini e Mainardi, 2006). A seguito di tale cambio, è stato anche registrato un calo significativo dei rifiuti per la strada, con un effetto significativo e negativo sulla presenza e abbondanza dei gabbiani reali, sia in alimentazione (Coccon e Fano, 2020) che nidificanti in città (Coccon et al., 2021). Gli individui si concentrano ora negli spazi più aperti, con attività alimentari ed un elevato flusso turistico, nonché nei luoghi in cui persiste il deposito incontrollato di rifiuti. Tali informazioni sono necessarie per predisporre un piano di gestione della specie basato su una conoscenza puntuale e aggiornata della realtà urbana.

Brochure di progetto

"Effects of a new waste collection policy on the population of yellow-legged gulls, Larus michahellis", in the historic centre of Venice (Italy)", Articolo pubblicato su European Journal of Wildlife Research

"The abundance of yellow-legged gulls Larus michahellis breeding in the historic centre of Venice, Italy and the initial effects of the new waste collection policy on the population", Articolo pubblicato su Urban Ecosystems

Responsabile scientifico: dott.ssa Francesca Coccon

Rilevatori: Francesca Coccon, Lucio Panzarin

Per maggiori informazioni, scrivere a coccon@corila.it

Monitoraggio del gabbiano reale a Venezia