Rischio idraulico e prevenzione
Si è tenuta a Trieste il 25 maggio scorso la Conferenza del progetto europeo KULTURISK (Knowledge-based approach to develop a cULTUre of Risk prevention). CORILA, partner del progetto, ha presentato l’attività di ricerca svolta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari.
Kulturisk ha l’obiettivo di sviluppare una cultura di prevenzione dei rischi attraverso lo sviluppo di una metodologia innovativa per la valutazione dei benefici delle misure di prevenzione, con riferimento in particolare alle calamità di origine idrogeologica. La conferenza è stata l’occasione di mostrare i benefici delle misure di prevenzione attualmente utilizzate in Europa, come i sistemi di allerta, gli interventi strutturali e non strutturali, la mappatura della pericolosità e del rischio idraulico, le strategie di trasferimento del rischio (le politiche delle compagnie assicurative). L’evento, organizzato alla vigilia di importanti scadenze che la Direttiva Alluvioni impone (WFD 2007/60/CE), ha riunito ricercatori, autorità locali e professionisti che operano nel campo della pianificazione e gestione del rischio.