Resilienza e beni culturali. L’esperienza di Venezia alla IV Conferenza ONU per la Strategia di Riduzione dei Disastri

Il 19-23 maggio si è svolta a Ginevra  la quarta Global Platform, forum mondiale biennale convocato dalle Nazioni Unite sulla strategia di riduzione dei disastri, il Sindaco di Venezia è stato nuovamente invitato a partecipare anche in virtù degli importanti riconoscimenti che la città di Venezia ha ottenuto su questi temi così fondamentali a livello mondiale.

Nel 2011 infatti Venezia è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite come "città modello nella protezione del patrimonio culturale” e nel 2012 il sindaco Giorgio Orsoni è stato nominato Campione Europeo della campagna  "Facciamo diventare resilienti le città - Making cities resilient" dell’UNISDR (United Nations International Strategy for Disaster Reduction), per il suo impegno nella promozione e lo sviluppo della resilienza delle città e della protezione dei beni culturali.

In particolare, l’esperienza della città di Venezia sarà presentata nella sessione plenaria dedicata al tema della "Resilienza e patrimonio culturale", organizzata da UNESCO, per sottolineare il valore della cultura e come la manutenzione dei centri storici delle città e del loro patrimonio culturale sia fondamentale anche per far fronte ai bisogni di coesione sociale, vivibilità e sviluppo economico dei territori. Un ambiente di valore storico ben conservato e vivibile è un fattore chiave per rafforzare la resilienza di una comunità, soprattutto di fronte alle grandi sfide dovute ai cambiamenti globali.

Nella campagna "Facciamo diventare resilienti le città" e durante i lavori della Global Platform il Comune di Venezia si avvale del supporto tecnico e scientifico di CORILA. Il direttore di CORILA, Pierpaolo Campostrini, inoltre ha presentato i risultati del progetto europeo KULTURISK, sulla diffusione della cultura della prevenzione.

Per maggiori informazioni

Global Platform 2013

Heritage and Resilient Event

Kulturisk Project

Kulturisk at the Global Platform