ADRILINK

 

 

 

 

 

 

 

Il progetto ADRILINK “Adriatic Landscape Interpretation Network” è un progetto finanziato dal programma europeo Interreg ADRION all’interno dell’asse prioritario relativo alla sostenibilità delle Regioni.

Obiettivo generale di ADRILINK è promuovere il Turismo del Paesaggio nella Regione Adriatica attraverso la creazione di una rete di Centri di Interpretazione del Paesaggio, concepiti come punti nodali di percorsi e percorsi tematici selezionati, collegati digitalmente attraverso una piattaforma ICT, garantendo la gestione integrata dei servizi turistici, favorendo soluzioni innovative. Il progetto prevede nuovi modelli di gestione del turismo sostenibile finalizzati alla riduzione della stagionalità turistica attraverso la valorizzazione dei paesaggi naturali e culturali come beni comuni visitabili durante tutto l'anno. Promuovendo attività per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale europeo, come strato chiave del benessere umano, il progetto contribuisce a rafforzare l'identità della regione adriatica come destinazione turistica unica. L’intero progetto è concepito come un "Progetto basato sulla comunità" dove la comunità è l'attore chiave nel "pensare/ripensare" il proprio paesaggio, utilizzando diverse chiavi interpretative come storia e arte, cultura, artigianato, percorsi e tradizioni, tipicità per ricostruire il proprio passato, comprendi il presente e pianifica anche il futuro.

Partner del progetto:

Lead Partner: Municipality of Jesi. Environment Division Municipality of Jesi

Project partners

Albanian Development Fund, City of Gradiška, CORILA - Consortium for Managing Research Activities in the Venice Lagoon, Development centre Murska Sobota, Early Childhood Education, Social Policy and Sports Agency of Serres Municipality, Municipality Moscenicka Draga, Municipality of Tepelene, PUBLIC INSTITUTION NATIONAL PARK „SUTJESKA“, Tourist Organization of Sremska Mitrovica, Vrsar Tourist Board.

I principali risultati attesi da  ADRILINK sono:

(1) Istituzione della Rete Adriatica per il Turismo sul Paesaggio;

(2) sviluppo di una strategia sostenibile comune per il sistema di destinazione del paesaggio adriatico;

(3) creazione di un sistema di nuovi itinerari e radici adriatiche basato sull'interpretazione del paesaggio;

(4) costruzione di una piattaforma digitale e app per il turismo adriatico;

(5) implementazione di 10 Centri di Interpretazione del Paesaggio (LIC) dotati di applicazioni di tecnologie intelligenti e soluzioni ICT innovative;

(6) organizzazione delle “Giornate del paesaggio” come evento-circuito integrato unico lungo la Regione Adriatica.

Website: https://adrilink.adrioninterreg.eu

Poster del progetto (PDF).

Pieghevole del progetto (PDF)

Newsletter n. 1

Newsletter n. 2