Horizon 2020
Il 30 Novembre 2011 la Commissione Europea ha presentato la proposta per il nuovo programma di ricerca e innovazione 2014-2020 che prendera' il nome di Horizon 2020.
Horizon 2020 prevede la suddivisione dei finanziamenti attorno a 3 priorità fondamentali:
1. l'eccellenza in campo scientifico, per garantire il primato dell'Europa nel settore scientifico a livello mondiale
2. la leaderhip industriale, per sostenere la ricerca e l'innovazione dell'industria europea, con una forte attenzione verso le tecnologie di punta e gli investimenti a favore delle piccole e medie imprese
3. le sfide sociali, per affrontare le grandi sfide globali come l'evoluzione demografica e la salute, la sicurezza alimentare, l'agricoltura sostenibile, la ricerca marina e marittima, l'energia sicura, pulita ed efficiente, i trasporti e la mobilità sostenibile, il cambiamento climatico, l'efficienza delle risorse.
Nel nuovo pacchetto del programma europeo per la ricerca è inoltre previsto che almeno il 60% del budget totale sia dedicato ai temi dello sviluppo sostenibile e il 35% vada alla ricerca legata ai cambiamenti climatici.
La proposta della Commissione inizierà ora il suo iter presso il Consiglio e il Parlamento europeo per l'adozione dei testi legislativi per la fine del 2013. A metà 2012 ci sarà l’ultimo bando del 7 PQ e il nuovo programma entrerà in vigore il primo gennaio 2014.
Tutti i documenti della proposta su Horizon 2020 sono disponibili sul sito ufficiale della Commissione: http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm