Inquinamento dell'aria nelle città portuali

Se ne è discusso a Venezia dal 24 al 26 gennaio 2012, durante il terzo meeting del progetto APICE.

Progetto ApiceI porti rappresentano un notevole potenziale per lo sviluppo economico di tutto il bacino del Mediterraneo, ma hanno anche un potenziale impatto ambientale negativo dovuto alla presenza di molteplici fonti di emissioni.  Il Progetto APICE,  finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transnazionale MED (www.programmemed.eu), ha l’obiettivo di eseguire un’analisi congiunta dei dati scientifici relativi all’inquinamento dell’aria nelle città portuali e dei trend di sviluppo economico e urbano dei territori coinvolti, al fine di ottenere un set di misure pratiche per attenuare l’inquinamento dell’aria nelle zone portuali e per rafforzare il governo del territorio nell’ambito delle aree costiere. Cinque le città portuali del Mediterraneo coinvolte:  Venezia, Genova, Barcellona, Marsiglia, Salonicco.

L'incontro, che si è tenuto a Venezia dal 24 al 26 aprile, rappresenta il terzo meeting del partenariato costituito per ciascuna delle cinque città portuali coinvolte da un ente istituzionale, con responsabilità nel campo della pianificazione, e da uno o più enti di ricerca, specializzati nel campo del monitoraggio atmosferico.
Durante il meeting, sono stati presentati i risultati delle attività sinora realizzate e sono state discusse le azioni da intraprendere nell'ambito del Work Package 5 relativo alla elaborazione di scenari per supportare le strategie di sviluppo in area costiera e alla conseguente definizione di una strategia transnazionale applicabile su scala locale.

CORILA ha partecipato all'incontro assieme alla Regione del Veneto, partner del progetto sin dall'inizio.

Per maggiori informazioni: http://www.apice-project.eu/