meeting

Monitoraggio della popolazione di gabbiano reale in specifiche aree della città di Venezia

 

 

 

 

Monitoraggio della popolazione di gabbiano reale, Larus michahellis, in specifiche aree della città di Venezia e studio degli effetti del nuovo sistema di raccolta rifiuti sull’andamento di presenza e distribuzione della specie. Il progetto, in collaborazione tra CORILA e Veritas SpA, si propone di censire e monitorare le popolazioni di gabbiano reale insistenti nei sestieri di Dorsoduro e Santa Croce, nel 2017, e, attualmente, di Cannaregio e Castello della città storica di Venezia, allo scopo di mapparne la presenza, distribuzione e abbondanza relativa, in relazione alla presenza di rifiuti nell’area di studio ed al sistema di raccolta degli stessi operato da Veritas SpA.

"In laguna l'innovazione non si ferma"...

Da "GARR NEWS n. 15". "Sono passati sette anni dalla firma dell’accordo per l’interconnessione tra la rete metropolitana di Venezia e la rete della ricerca GARR. I protagonisti oggi come allora, sono, oltre a GARR, il Comune di Venezia e le due università della città: Ca’ Foscari e Iuav. Una collaborazione che ha dato i suoi frutti e negli anni ha visto crescere sul territorio la disponibilità di collegamenti in fibra ottica in un modello virtuoso che ha portato vantaggi a tutti i soggetti coinvolti."

Progetti SUPREME e SIMWESTMED

La Commissione Europea ha finanziato i progetti relativi alla MSP nel Mare Mediterraneo, nominati SIMWESTMED e SUPREME, rispettivamente per la parte occidentale ed orientale dello stesso mare.

CORILA è Coordinatore del progetto SUPREME, la partnership italiana coinvolge il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare, e CORILA che associa in questi progetti il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine e l’Università IUAV di Venezia. 

1966-2016: il contributo della scienza per la difesa della città di Venezia e del suo territorio

In occasione delle Celebrazioni per “Aqua Granda” 50°anniversario dell’alluvione del 4 novembre 1966, giovedì 27 ottobre presso le sale Apollinee del Teatro La Fenice, si terrà il Convegno “1966-2016 il contributo della scienza per la difesa della città di Venezia e del suo territorio”

Venezia e le sue fondazioni

Venezia si regge su un complicato e delicatissimo equilibrio tra acqua, terra e legno. Un programma di ricerca ha fatto chiarezza sullo stato di conservazione dei pali lignei che reggono gli edifici della laguna e posto le basi per la redazione di un piano di restauro e conservazione del patrimonio architettonico della città. Il 29 giugno 2016 si è tenuto un Convegno a Palazzo Ducale per presentare lo stato dell'arte sul tema.

The BLUEMED initiative for Blue Growth and Jobs in the Mediterranean

High level conference “The BLUEMED initiative for Blue Growth and Jobs in the Mediterranean”, organized by Italian Minister of Education, Universities and Research and the European Commission.  16th October 2015, in the EXPO Venice Pavilion.

First JPI Oceans conference

Il 7 maggio 2015 si è svolta la "First JPI Oceans conference" a Bruxelles.
JPI, "Joint Programming Initiative Healthy and Productive Seas and Oceans - JPI Oceans", è una piattaforma di coordinamento e integrazione, aperta a tutti gli Stati membri dell'Unione Europea e dei paesi associati.

Maritime Spatial Planning. Learning from Experience

L’Università IUAV di Venezia, nell’ambito dell’Erasmus Mundus Master sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo, organizza una conferenza di Tundi Agardy che si terrà mercoledì 8 aprile alle 16.30 a Venezia presso Palazzo Badoer, Aula Tafuri

Pagine