La Commissione Europea lancia una nuova strategia marittima europea per il Mar Adriatico e il Mar Ionio

La Strategia è stata presentata nel corso di una conferenza internazionale che si è tenuta  a Zagabria il 6 dicembre scorso.  CORILA  è stato invitato a partecipare ai lavori e il Direttore di CORILA ha presentato le componenti del “cluster” marittimo di Venezia.

La strategia si fonda su quattro pilastri: un'economia “blu” rafforzata, un ambiente marino più sano, uno spazio marittimo più sicuro e attività di pesca “responsabili e sostenibili”. Alla base vi sono l'iniziativa della Commissione "Crescita blu" e la dichiarazione di Limassol sull'agenda marina e marittima per la crescita e l'occupazione, recentemente adottata dai ministri dell'Unione europea. Obiettivo dell'iniziativa è far sì che il mare rappresenti un’opportunità di innovazione, crescita economica e benessere per tutti i paesi che lo circondano. La strategia sarà implementata tramite un Piano d'Azione che dovrà essere messo a punto nel corso del 2013 insieme alle  parti interessate.

La Conferenza di Zagabria, dal titolo “Definire un’agenda per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva proveniente dal Mare”,  organizzata dalla Croazia in collaborazione con la Commissione Europea, ha riunito un gran numero di attori interessati, a livello nazionale, regionale e locale. Obiettivo della Conferenza era quello di presentare la strategia e raccogliere proposte di azioni concrete da inserire nel Piano d’Azione. L’evento ha visto la partecipazione nella sessione plenaria del Commissario europeo per la pesca e gli affari marittimi, Maria Damanaki (in collegamento da Bruxelles), e di rappresentanti degli 8 Stati che costituisco la Regione Adriatico-Ionica. Il Direttore di CORILA , Pierpaolo Campostrini, è stato invitato come speaker nella sessione tematica sull’innovazione la competitività.

Per ulteriori informazioni:
http://ec.europa.eu/maritimeaffairs/policy/sea_basins/adriatic_ionian/index_en.htm
http://www.amiando.com/AI-SeasConference-Zagreb.html