Digital Venice
CNR Istituto di Scienze Marine
CORILA Consorzio per il coordinamento delle ricerche inerenti al sistema lagunare di Venezia
Comune di Venezia
L'Atlante della laguna di Venezia:
l'interoperabilità dei dati per la gestione e la pianificazione
9 luglio 2014
Arsenale, tesa 104 (CNR-ISMAR)
ore 10:00 - 13:30
Le nuove tecnologie offrono una nuova opportunità per un’amministrazione del territorio sostenibile e condivisa. Un aperto, veloce, intelligente e completo accesso alle informazioni ambientali è essenziale e ancor più importante, può essere utile ad ostacolare il fatto che i dati siano raccolti autonomamente da una varietà di ricercatori e istituzioni, solitamente questi dati frammentati sono chiusi a chiave in piccole scatole. L’Atlante della Laguna di Venezia cerca “le chiavi” giuste per aprire le scatole affinchè le piccole tessere del puzzle siano combinate per creare un grande mosaico. L’uso di immagini facilmente comprensibili è utile non solo per l’amministrazione (e per gli stakeholder pubblici o privati), ma anche per la realizzazione di scenari e per la pianificazione urbanistica. Tuttavia, i tradizionali strumenti di pianificazione delle differenti amministrazioni non lavorano in modo coordinato, risultando così scarsamente coerenti ed efficaci. Per la gestione del sito UNESCO di Venezia e la sua laguna, sono stati sviluppati ed offerti alle pubbliche Amministrazioni coinvolte nuovi strumenti web connessi all’Atlante. Nel Progetto Europeo ADRIPLAN il metodo utilizzato per l’Atlante è esteso all’intera regione Adriatica per realizzare un approccio integrato alla gestione della regione Adriatico – Ionica.
Programma e presentazioni
Rendilo trasparente, un nuovo approccio alla gestione dei dati nella laguna di Venezia
Pierpaolo Campostrini, CORILA
Verso un approccio "open data" per una migliore pianificazione dello spazio marittimo
Fabio Trincardi, CNR ISMAR
La struttura dell'Atlante della Laguna in un quadro di interoperabilita'
Marco Favaro, Ossevatorio della laguna e del territorio, Comune di Venezia
Il ruolo della Regione del Veneto per l'interoperabilità e la gestione dei dati aperti.
Silvano De Zorzi, Dipartimento Territorio, Regione del Veneto
L'estensione dell'approccio "Atlante" all'Adriatico nel progetto Adriplan
Alessandro Sarretta, CNR ISMAR
Il trasferimento delle conoscenze territoriali relative agli interventi di salvaguardia ambientale.
Giovanni Cecconi, Servizio Informativo - Consorzio Venezia Nuova
Nuovi strumenti web, per la pianificazione urbana e territoriale nel sito Unesco "Venezia e la sua laguna"
Andrea Rosina, CORILA - Domenico Patassini, Università IUAV di Venezia
Condivisione della conoscenza nel Piano di Gestione del Sito Unesco "Venezia e la sua Laguna"
Katia Basili, Ufficio Sito Unesco, Comune di Venezia