VERBI. VEnice Research BIbliography

VERBI (VEnice Research BIbliography) è un ambiente di ricerca che consente di accedere ad oltre 300 citazioni bibliografiche, con articoli allegati, relative alle ricerche scientifiche di CORILA per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna.

Attività di LAGUNET

Le prossime attività congressuali dell'associazione LAGUNET si svolgeranno il 17 settembre 2014 a Ferrara, in maniera congiunta con il Congresso della Società Italiana di Ecologia.

Workshop KULTURISK, aperte le registrazioni

Il 3° workshop Kulturisk, che ha affrontato il tema dei benefici legati alle misure di prevenzione dei disastri: presentando e validando la metodologia di  valutazione del rischio sviluppata dal progetto Kulturisk, si è tenuto a Venezia, all’Arsenale il 19-20 settembre 2013. 

Convegno SHAPE: "Dalla conoscenza scientifica alla pianificazione degli usi e prospettive future dello spazio marino del Veneto"

Il 7 giugno a Venezia, presso il Palazzo della Regione, si è svolta la conferenza del progetto SHAPE sulla conoscenza scientifica la pianificazione spaziale marittima e le prospettive per la Regione del Veneto .

Resilienza e beni culturali. L’esperienza di Venezia alla IV Conferenza ONU per la Strategia di Riduzione dei Disastri

Il 19-23 maggio si è svolta a Ginevra  la quarta Global Platform, forum mondiale biennale convocato dalle Nazioni Unite sulla strategia di riduzione dei disastri, il Sindaco di Venezia è stato nuovamente invitato a partecipare anche in virtù degli importanti riconoscimenti che la città di Venezia ha ottenuto su questi temi così fondamentali a livello mondiale.

Il Clima Cambia le Città

Il “Clima cambia le città” è il titolo della Conferenza, promossa da Legambiente e IUAV, sull’adattamento climatico in ambito urbano che si è svolta a Venezia  il 23 e il 24 maggio 2013, presso Palazzo Badoer

Aperte le iscrizioni al Master Erasmus Mundus sulla Pianificazione dello spazio marittimo

Il master è organizzato da un consorzio costituito da tre università europee (Università IUAV di Venezia, Università delle Azzorre e Università di Siviglia) e da numerosi membri associati tra cui UNESCO-IOC, EUCC e CORILA. Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è il 3 febbraio 2013

La Commissione Europea lancia una nuova strategia marittima europea per il Mar Adriatico e il Mar Ionio

La Strategia è stata presentata nel corso di una conferenza internazionale che si è tenuta  a Zagabria il 6 dicembre scorso.  CORILA  è stato invitato a partecipare ai lavori e il Direttore di CORILA ha presentato le componenti del “cluster” marittimo di Venezia

Corso SedNet sulla gestione dei sedimenti

Il 20 settembre a Ferrara, nell’ambito dei lavori di Coast Expo 2012, si terrà il corso organizzato da SedNet (European Sediment Network) sulla gestione sostenibile dei sedimenti.

Rischio idraulico e prevenzione

Si è tenuta a Trieste il 25 maggio scorso la Conferenza del progetto europeo KULTURISK (Knowledge-based approach to develop a cULTUre of Risk prevention). CORILA, partner del progetto,  ha presentato l’attività di ricerca svolta in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari.

Pagine